Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. petronius arbiter

    Libri sul cristianesimo?

    Semplicemente digitando "storia del cristianesimo" su Amazon, uno dei primi risultati è questo, che credo sia più o meno quello che cerchi (preciso che non l'ho letto). https://www.amazon.it/Storia-del-cristianesimo-Vol-1-2-3-4/dp/8829020044/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=GRJ4OG92SXZY& I volumi possono essere acquistati anche singolarmente, puoi provare il primo (o uno qualsiasi, di un periodo che ti attira di più) e se ti interessa poi compri gli altri, altrimenti fine. https://www.amazon.it/Storia-cristianesimo-antica-secoli-I-VII/dp/8829019992/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=GRJ4OG92SXZY& Ma se abiti in una grande città (dall'IP sembrerebbe di sì, ma non sempre c'azzecca ) anche in una semplice grande libreria (Feltrinelli, Mondadori), puoi trovare molto materiale che così hai modo di vedere e sfogliare di persona. petronius
  3. Carlo.

    Informazione vendita tra privati

    buongiorno @Villanoviano, premetto che non sono esperto legale, ma credo ci siano dei dipende. innanzitutto, se la vendita è verso l'estero, dovrebbe essere necessario un permesso all'esportazione della soprintendenza. in secondo luogo, sempre non sapendo se esistono termini di legge specifici, credo che il rilascio di un qualsiasi documento di provenienza lecita, anche eventualmente trasferendo una copia della tua fattura di acquisto, possa essere un valore aggiunto per il compratore e lo ritengo un atto di estrema correttezza insomma, fossi io il compratore lo apprezzerei molto
  4. Carlo.

    5 centesimi 1862 N dubbi

    Buongiorno @Giorgio2727 e @Alan Sinclair, grazie per il parere, si trattava giusto di una curiosità!
  5. Villanoviano

    Informazione vendita tra privati

    Nessuno sa qualcosa di sicuro in merito?tipo un foglio anche scritto a penna,dove si rilascia la moneta con nome e cognome e si attesta magari la lecita provenienza con lo storico acquisto?per correttezza,oppure non è necessario?
  6. Alan Sinclair

    5 centesimi 1862 N dubbi

    Buongiorno @Carlo., secondo me non è fusa. Ma concordo con quanto già espresso da @Giorgio2727, la moneta è proprio mal messa.
  7. Antonino1951

    Eraclio per Roma?

    salve,potrebbe essere un accoppiamento o la ribattura di coni diversi.credo nel dritto di notare questo
  8. Buongiorno sono d'accordo con @Pxacaesarvisibilissima la doppia VV. Saluti Alberto
  9. Antonino1951

    Opinione su autenticita' moneta Augusto (codolo)

    salve,poi iu una moneta falsa che abbia residui di codolo,avrebbero limato accuratamente e finito a grana finissima e poi mascherato con patine artificiali
  10. Giorgio2727

    5 centesimi 1862 N dubbi

    A mio avviso si tratta di una moneta buona ma distrutta dalla pulitura, mi dispiace perché non è la prima volta che vedo dei pezzi massacrati così. Almeno non c'è stato fatto il famigerato buco per la collana o il bracialletto che si vede spesso su queste monete!
  11. Antonino1951

    Sotto sotto, Claudio

    salve,credo che abbiano desistito dal pulirla consci che i rilievi sono deboli,lasciando un margine di mistero all'acquirente.mia opinione
  12. Oggi
  13. Antonino1951

    Sesterzio - Alessandro Severo

    salve pax caesar ,hai visto bene,la prima foto non rendeva,dovrebbe trattarsi di errore di copiatura a mio avviso
  14. GiudaMaccabeo

    Libri sul cristianesimo?

    ah grazie, interessante
  15. Carlo.

    5 centesimi 1862 N dubbi

    Buongiorno a tutti, mi sono ritrovato questo 5 centesimi 1862, zecca di Napoli, decisamente bruttino, sicuramente lavato e/o pulito aggressivamente. è leggermente sottopeso, 4,85 grammi a fronte dei 5 che dovrebbe essere. ciò che mi lascia maggiormente perplesso è che sembrerebbe fuso: cosa ne pensate? è un effetto dato dal metodo di pulitura aggressiva o è proprio fuso? grazie anticipatamente
  16. decio

    Eraclio per Roma?

    Salve , inoltre la zecca di Roma , sotto i bizantini successivi a Giustiniano I , non esponeva nelle monete bronzee il nome intero ROMA , ma solo ROM probabilmente per motivi di spazio dovuti a riduzione dei pesi e dei relativi moduli in bronzo . Poi e' vero il fatto che Eraclio (se fosse lui) non emise Follis a Roma con ROM in esergo . L' anno dichiarato nella moneta , forse II , si adatterebbe ad una emissione di Follis della zecca di Ravenna , ma risulterebbe difficile leggere nella moneta RAV in esergo . Il peso dichiarato di 11,17 grammi si adatta ad un Follis , ma il tutto , sempre se fosse Eraclio , provoca delle incongruenze con la zecca romana . Personalmente leggo in esergo , forse : POMI o IOMI , ma difficilmente ROMA .
  17. EmilianoPaolozzi

    Eraclio per Roma?

    In effetti ROMIA ce lo leggo anche io...
  18. EmilianoPaolozzi

    Sotto sotto, Claudio

    Eh si lo so 👍🏻. In questo caso il venditore è tedesco.
  19. Pxacaesar

    Gordiano III - Denario con la Laetitia

    Ciao @Auriatehai correttamente catalogato il tuo antoniniano con il RIC 86, moneta molto comune ma sempre ricca di fascino. La letizia ( per i romani la gioia, il benessere in senso lato) fu raffigurata sulla monetazione romana solo a partire dai tempi dell'imperatore Antonino Pio se ben ricordo per festeggiare la nascita dei gemelli della figlia Faustina ll e di Marco Aurelio e fu utilizzata poi da molti imperatori successivi. Condivido mio antoniniano della stessa tipologia ed anche il denario corrispondente ( meno comune ma non raro) che è catalogato con il RIC 113 che per un lapsus hai citato sia nel titolo che nella prima catalogazione 🙂. ANTONIO
  20. modulo_largo

    Sotto sotto, Claudio

    Chiedevo perché è nel loro stile presentare le monete con questa patina desertica definita " spagnola " , così come per molti altri commercianti spagnoli ..
  21. Carlo.

    Libri sul cristianesimo?

    @GiudaMaccabeo considera che molto materiale lo puoi trovare anche sui diversi siti del Vaticano, te ne posto uno ad esempio del Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani https://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it.html
  22. antvwaIa

    Eraclio per Roma?

    neppure io ne sono sicuro... Più che ROMA ci leggo ROMIA..., soprattutto nella prima delle quattro foto del verso. In alternativa, cosa ci si potrebbe leggere?
  23. Buongiorno, Vi informiamo che dal 25 al 27 Aprile si terrà il 16° Nord-Est Colleziona alla fiera di Pordenone pad. 9. In contemporanea tante altre manifestazioni come militaria, radioamatori, elettronica, ecc.
      • 1
      • Mi piace
  24. Stante lo stato delle cose, l'opzione più "papabile" per i 2 euro vaticano 2025 è: Giubileo (tema irrinunciabile) Sede vacante (in sostituzione di qualunque altra cosa già decisa) Oppure in caso di sede vacante è possibile fare un terzo 2 euro commemorativo? Mi pare di no. Nel 2013 avevano coniato sede vacante, giornata mondiale gioventù e fine.
  25. 417sonia

    Quartarolo - Serie

    https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_di_Sardegna_(1720-1861) Siamo quindi bel Regno di Sardegna, regnante Carlo Emanuele IV, la valuta dovrebbe essere lo Scudo sardo o lo Scudo piemontese che, ragguagliati alla Lira piemontese, il primo valeva poco più della metà rispetto al secondo. Non sono riuscito ad identificare quale tipo di scudo è specificato nel testo, in sua assenza credo che debba essere quello sardo, ma un esperto di monetazione del luogo potrebbe essere più preciso. saluti luciano
  26. Poemenius

    Eraclio per Roma?

    io roma non lo leggo, perchè la scritta è chiaramente più lunga, anche se può sembrare di scorgerlo... in più lo stile è orientale.... e se devo essere sincero, non sarei nemmeno così certo sia al 100% Eraclio
  27. 417sonia

    Quartarolo - Serie

    Ciao @VenetianLover Come promesso ti trasmetto un documento notarile del 1800 (ne ho anche di più vecchi, ma la grafia è un po' più sbiadita e la scannerizzazione non viene bene). E' redatto dal notaio Diego Salis e riguarda una compravendita di due fondi nel "Villa de Nurallao" tra il Signor Pasquale Podda e a favore della Signora Maria Agostina Sida, contro il versamento di 7 Scudi. E' redatta in spagnolo (o catalano?) che nel 1800 era ancora la lingua ufficiale. Sarebbe interessante indagare i 7 scudi .... vedrò se trovo qualche cosa al riguardo. saluti luciano Nurallao pag 1.pdf Nurallao pag 2.pdf
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.