Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. tonycamp1978

    5 lire 1876, Roma, VE II

    molto bella... peccato per quei segni al dritto un po troppo evidenti.. che incidono sul suo appeal finale.. rovescio fdc perfetto.. al dritto oltre ai segni un po di usura nel lustro sui rilievi.. spl-fdc/fdc
  3. Chi lo sa? Non si sa neanche che esito abbia avuto la nuova procedura di registrazione..
  4. Scudo1901

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Se posso permettermi una conservazione a mio avviso un quarto di punto sopra la realtà. Io l’avrei valutata SPL+/FDC. Diciamo un MS62 e non un MS63. Ma è pura speculazione, l’importante è che ti piaccia. Il prezzo è ottimo.
  5. Non lo so, Domenico. Perché la data la possiamo trovare nel senso o nell’altro. Secondo me, importante è la presenza del mascherone, ma è importante anche la forma del cuore non ovalizzata. Come nel caso di altri nominali.
  6. secondo voi verranno messe anche sul sito per la vendita, o verranno date solo agli uffici vendita di Roma?
  7. Ser. Broccolo

    Curiosità

    Complimenti per la moneta eccezionale! Stupenda! Io ho un denario della Gens Sempronia dove c'è un punto di centraggio, o almeno sembra, si sovrappone ad una gamba dei cavalli dei Dioscuri
  8. Marcus P

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    Perfetto, grazie mille. Buona serata
  9. Ciao Fatantony, Grazie per il tuo intervento. Si é un nuovo ingresso! Escludo abbia potuto circolare, perché il rovescio é quasi completamente privo di segni ed ha un lustro intatto. Pure il dritto é ha un lustro pieno, però quei segni purtroppo un pò lo declassano. Effettivamente, guardandoli bene, i segni sulla fronte evidenziati da @Alan Sinclair sembrano avere "crateri diversi" dagli altri, i quali rispetto ai primi sono piú irregolari. La moneta comunque é chiusa in qFdC/FdC. Grazie Torpedo per il tuo parere! L'ho pagata qualcosa in piú di 100 euro e secondo me sono stati spesi bene.
  10. gpittini

    Alessandria d'Egitto, Valeriano 1°

    Non c' e' un valore medio, dipende dall' imperatore, e dalla tipologia specifica.
  11. VALTERI

    Le più belle rappresentazioni di guerrieri

    Moneta e vaso, notevoli @King John : come sempre, grazie per le Tue ricerche ed una buona serata
  12. Ciao a tutti, e scusatemi se intervengo. Il lotto della Scuotto mi piace ed è certamente corretto che l’esemplare sia da configurarsi alla stregua del tipo 33b del Magliocca per avere appunto la data in senso orario. Avanzo un’ipotesi, ma solo sulla base delle foto. Pare che a dx della sigla VP non compaia il simbolo previsto dal Magliocca (vedi sotto). O mi sbaglio io. Vedi anche la nota a pag. 106….
  13. torpedo

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Bella moneta @RonakRonak in alta conservazione per me Spl+, io comunque non la pagherei più di 100 euro, parere personale ovviamente.
  14. fatantony

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Ciao @Ronak, moneta in alta conservazione (direi SPL+, mi sbilancio), i segni che si vedono soprattutto al dritto a mio parere sono dovuti alla circolazione, seppur probabilmente breve... In alternativa una cattiva conservazione, magari in un cassetto a strisciare quasi sempre sul dritto ad ogni apertura/chiusura... Se è un nuovo ingresso in collezione, complimenti per l'acquisto! 😉
  15. Scudo1901

    CI METTO LA FACCIA! parte 2

    Bellissimo esemplare anche questo Rudy 👏🏾
  16. gpittini

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    Si', il Sear e' quello, anche se e' un' edizione molto vecchia, e la valutazione delle monete dopo 50 anni e' poco attuale. Ma l' inquadramento e' buono.
  17. Genny, a me fa pensare anche al numero 27 di pagina 103. E’ vero che la data non è incisa nello stesso verso, ma, al rovescio, riporta lo stesso mascherone sotto la corona e lo stemma è sì a forma di cuore, ma è più rotondo, come nel 27 di pagina 103, rispetto agli esemplari di pagina 105. In questo caso si tratterebbe di un R5 e mi sembra alquanto strano sia potuto sfuggire alla casa d’aste…Non so cosa dire…
  18. fatantony

    Finalmente arrivata!!

    Mi unisco ai complimenti per l'acquisto. Da collezionista, anche io la terrei così, con tanto di perizia ormai da collezione anch'essa!
  19. Ah ok... Pensavo fastidio, visti certi collezionisti che vanno a cercare il pelo nell'uovo in monete prodotte in milioni di pezzi e poi le propongono per decine di volte il loro prezzo... Voi che grado di conservazione le attribuireste e quanto la paghereste massimo?
  20. Scudo1901

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Nemmeno io 😉
  21. Alan Sinclair

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Assolutamente sì @Scudo1901, ma non darei la colpa alla sola caduta nelle ceste.
  22. gallo83

    CI METTO LA FACCIA! parte 2

    Proseguo coi regnanti di casa d'Este per Modena. Ercole III d'Este in un triplo scudo in stile decisamente barocco. Marco
  23. Mhh, sarebbe una buona spiegazione... Comunque non é chiusa FdC, quindi qualche toccatina ci può pure stare.
  24. Scudo1901

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Interesse Comunque è un ottimo esemplare, non facilissimo da reperire con rilievi intonsi o quasi e lustro pieno.
  25. Alan Sinclair

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Incuria @Ronak, non per fare il difficile o il pignolo, ma ha anche qualche lieve tacca sul bordo, ben visibile a diritto, ad ore 9 ed a ore 11.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.