Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
I banchieri Fugger sulle monete papali
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
bene è così ciò è lapalissiano cose già scritte precedentemente. ringrazio per aver postato questa "leccornia numismatica" -
I banchieri Fugger sulle monete papali
numa numa ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Comunque per restare in tema e anche per dare un volto ai fantomatici Fugger riporto un'emissione che raffigura Jacob II, il 'ricco'. E' un mezzo schauguldiner battuto - privatamente - ad Augusta nel 1518. I Fugger non avevano diritto di battere moneta fino al 1535 quando fu loro concesso dall'imperatore Carlo V. Una delle loro eredità piu' inetressanti è la "Fuggerei" una vera e propria città privata fatta costruire da Jacob nel nord della Germania per ospitare cittadini meno abbienti ma in abitazioni pulite e decorose in un complesso residenziale assolutamente innovativo per l'epoca e visitabile ancora oggi. The Fuggers were weavers and cloth merchants in Augsburg. Jacob I was involved in silver mining in the Tirol. His son Jacob II the Rich (*1459) aquired important trade concessions and set up an international trading net. Jacob made substantial loans to Emperor Maximilian I and financed the election of Emperor Charles V. In recompense, mines in the Tirol were mortgaged to him. In 1514 he was made an imperial earl. He created a homestead for needy citizens, the "Fuggerei", a special quarter in the city of Augsburg to this day. He died childless and was succeeded by his nephews Anton and Raimund. They concentrated on enlarging their territories in an effort to break away from their costly engagements with the House of Habsburg. Anton and Raimund were conceded the mint right in 1534. This private commemorative pieces was also issued in the weight of a guldiner. They were distributed as gifts at the Imperial Diet at Augsburg in 1518. Jacob had no right of coinage. The right of coinage was given to the Fugger family by emperor Charles V. in 1535. The commemorative was very likely modelled on a medal by Hans Schwarz (cast in lead, Ø 64 mm) at the coincabinet in Vienna. -
lucius LX ha iniziato a seguire Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)
-
Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)
lucius LX ha aggiunto un nuovo link in Conservazione, restauro e fotografia
Buongiorno, ringrazio in anticipo chi potesse spiegarmi che tipo di "ossidazione" o alterazione chimica siano quella sorta di aghi (cristalli?) neri sul rovescio di un denario di Faustina Maggiore. Se vengano conservati come una qualunque altra patina d'antichità, o se viceversa possano rappresentare un qualche pericolo per la moneta. Grazie mille, Lucius LX -
I banchieri Fugger sulle monete papali
numa numa ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
MAI detto che i banchieri non sono importanti. Non mi fare dire cose che non penso e non ho detto. I banchieri sono importantissimi - ma sono strumentali sono un mezzo per realizzare il fine. Hanno avuto un posto fondamentale nella realizzazione della renovatio urbis papale. La mia precisazione non era per avversare un'opinione bensi solo una reazione alla frase che "i Papi si arresero ai Fugger" ma quando mai - ma che significa ? I Fugger furono collaboratori dei papi e il mezzo per portare avanti molte delle loro realizzazioni - se pero' non fossero stati loro a finanziare i papi avrebbero scelto altri banchieri. Nessuna diminutio capitis quindi per i banchieri che considero importantissimi in ogni epoca - il binomio finanza-cultura è stato e continua ad esserlo uno dei piu' solidi nell'impalcatura di sviluppo di una società. temo che questo sia il tuo problema, non il mio. In un forum di discussione, proprio perché 'forum' si esprimono/scambiano opinioni differenti. Ho appena scritto - in altra discussione - che la diversità in natura e di opinioni è ricchezza ... ! Il mio intento non è convincere qualcuno delle mie idee, bensi esporle - a volte queste sono in accordo a volte in contrapposizione a quelle di altri interlocutori. Non ho assolutamente difficoltà a mutare opinione se trovo che quella del mio interlocutore è piu' valida. L'ho fatto tante volte. Non cambiero' pero' idea sugli slab 😁che continuo a ritenere deleteri per la numismatica e solo un vantaggio economico che con la Numismatica poco ha a che fare... -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
Alan Sinclair ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @nikita_, è un marengo comune, a diritto ha una macchiolina di riaffioro del rame e la conservazione la vedi bene. A venderlo il marengo è quotato intorno ai 500-515 euro. Comunque io mai e poi mai farei fondere una moneta di Carlo Alberto, piuttosto un negozio di numismatica, questo è solo un mio punto di vista. -
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
Alan Sinclair ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Eh già, molto prevedibile questa grande speculazione, visti gli eventi. -
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
Gapox ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Che ci sia un'aumento del prezzo ci sta', succede ogni volta che una "star" aimé passa a miglior vita, poi ciclicamente riscende...ma che il prezzo sia triplicato non mi pare!!! Poi se la fonte è la baia alzo le mani. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
MARTEDI' 29 APRILE Cartolina Postale Imperiale Vinceremo cent30 spedita e annullata da Feldpost Tedesca 20998C Orbitante tra Umbria e Marche -
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
pandino ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E che devi commentare? Si chiama speculazione apposta, o se preferisci, sciacallaggio... -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Come detto solo un post prima del tuo, il CFN è chiuso da mesi (come il sito), e non si sa assolutamente nulla sulla riapertura, quindi è del tutto inutile fare domande e congetture, men che meno sul catalogo filatelico. 😐 -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
nikita_ ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, se per favore potrei avere una reale valutazione prima che questa moneta venga portata da un compro oro, il mio collega mi ha dato la preferenza d'acquisto ma personalmente non ne sono interessato, vorrei dargli solo una giusta indicazione, purtroppo io non sono in grado di fornirgliela. Il compro oro, probabilmente per fonderla, per me è un sacrilegio, è pur sempre una moneta del 1849, ma per il mio collega è la soluzione più semplice. Quindi ho pensato di dargli un consiglio solo dopo che avrò letto i vostri pareri: compro oro oppure un negozio di numismatica? In quest'ultimo caso se posso indicargli una giusta richiesta e quantificare se possibile che tipo di offerta potrebbe ottenere rispetto un compro oro. Grazie Va bene questa mia richiesta in questo settore oppure la inserisco in 'Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro' ? Bordo rigato, pesa 6,39 grammi ed ha un diametro di 21,10 mm. -
La biblioteca numismatica ideale
odjob ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
La settimana scorsa ho acquistato 10 annate di una rivista di Storia e ieri mi sono aggiudicato annate di un'altra rivista di Storia(riviste di cui non farò il nome per non avere concorrenti qualora mi venisse lo"schiribizzo"di acquistare altre annate) : avrò molto da "spulciare " nei prossimi giorni. Oggi, continuo con Cipolla, libro con meno pagine rispetto a quello da me precedentemente postato, scritto da lui, ma non privo di importanza di argomenti: - Oggi
-
I banchieri Fugger sulle monete papali
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
ci sta altro aspetto interessante sarebbe quello di esaminare la questione con la sensibilità ed il grado culturale della gente dell'epoca. come ho avuto modo di scrivere ad inizio di questa discussione" senza soldi non si canta messa".Mi sembra che tu non distingua l'importanza dei banchieri con la considerazione che essi hanno avuto: i banchieri sono stati molto importanti, i più avveduti, per riscattare i debiti dei loro clienti insolventi si sono fatti intestare terre ed immobili oltre a titoli nobiliari(tuttavia vi furono banchieri che fallirono, meno avveduti e scaltri), ma sono stati poco considerati soprattutto da chi non aveva bisogno di loro o da chi "non poteva permetterseli" come giustamente hai scritto, Papi, Re ed Imperatori soprattutto poichè insolventi ,al momento o sempre, non si servirono di una sola famiglia di banchieri ,ma di più famiglie di banchieri. Il problema tuo numa numa è che tu ritieni che il tuo pensiero sia quello di tutti e bene ha fatto il tuo interlocutore Oppiano a lasciarti intendere che non è così. odjob -
5 lire 1876, Roma, VE II
caravelle82 ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Io avrei detto mSPL/qFDC. Un altro bello scudo ronak👍 -
Moneta turchi selgiuchidi
Ale75 ha risposto a un topic di Elia Rolandelli inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno e benvenuto. Dovrebbe postare anche l'altro lato e se possibile il peso e il diametro 🙂 -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Tremis di Desiderio?
numa numa ha risposto a un topic di D'Aragona II inviato in Monete dei Regni Barbarici
Quello che immaginavo: non apprezzato dal mercato - probabilmente per i motivi esposti sopra grazie - Ieri
-
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
valefabio ha aggiunto un nuovo link in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Salve a tutti, volevo chiedervi la Vs opinione sulla incredibile speculazione in atto sulla moneta 5 euro argento inizio pontificato di Papa Francesco. Il prezzo è praticamente quasi triplicato in 3 giorni. -
Posti con situazioni valutarie particolari
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Monete Estere
Esistono diversi paesi al mondo che usano la valuta di altri come fosse la loro, ma Timor Est e Panama lo fanno con modalità anomale rispetto agli altri. - A Timor Est la valuta a corso legale è il dollaro USA, che circola in moneta e banconota, ma dal 2003 la banca centrale del paese emette delle monete denominate in centimos con cambio 1:1 col dollaro. Come si capisce dall'edizione speciale del bollettino economico ufficiale della Banca Centrale di Timor Est che ne annunciava l'emissione, queste non rappresentano una valuta autonoma timoriana ma sono state pensate come supporto per rimediare all'usura rapida delle banconote da 1 dollaro e per sottolineare in qualche modo la sovranità timoriana. Ai tempi del bollettino furono emesse nei tagli da 1 a 50 centavos, poi nel 2013 si aggiunsero quelle da 100 centavos e nel 2017 quelle da 200 centavos, di fatto corrispondenti a uno e due dollari. - A Panama hanno corso legale sia il balboa che il dollaro USA. Il primo è la valuta autonoma panamense, ancorata al dollaro con cambio alla pari e che circola solo in moneta nei tagli da 1 centésimo a 1 balboa, il secondo la valuta parallela che nel paese circola solo in banconota. Comunque la storia della dollarizzazione di Panama è una questione complessa e per certi versi affascinante, di cui ci sono un'ottima storia e spiegazione dettagliata qui: https://cpsi.media/p/why-panama-dollarized A questo punto si potrebbe obiettare che anche i cosiddetti "microstati" Andorra, Monaco, San Marino e Vaticano emettono monete e hanno in circolazione il contante allo stesso modo, ma c'è una differenza sostanziale: le monete euro emesse da quei paesi sono versioni grafiche locali della stessa valuta, e non, come nel caso di Panama, una valuta in conio diversa da quella in banconota. Caso più simile al loro è quello di Timor Est, in quanto i suoi centavos non rappresentano ufficialmente una valuta a parte, ma questi hanno da entrambi i lati una grafica diversa dai centesimi di dollaro e dalla moneta da 1 dollaro (inoltre le 100 e 200 centavos sono bimetalliche, e le 200 non hanno un corrispettivo nella monetazione USA). -
Token commemorativo dell’Esposizione della Louisiana del 1904
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Exonumia
Altra tipologia (Stephen Album Rare Coins, Auction 31, lot 1962, 17.05.2018). Starting price: 65 USD. Price realized: 35 USD. Description US Coins, Tokens & Medals UNITED STATES:1904, encased cent, H-14-110, NGC graded MS64, Louisiana Purchase Exposition, aluminum horseshoe shaped bell, with encased 1904 Indian Head cent, LOUISIANA PURCHASE / EXPOSITION / ST. / LOUIS, MO around central coin, date below // KEEP ME AND NEVER GO BROKE / I BRING GOOD LUCK, shamrock above, with bone around central coin. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buona notte, apollonia -
Moneta turchi selgiuchidi
Elia Rolandelli ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, ho comprato questa moneta in un mercato di antiquariato a Tbilisi, in Georgia, da un signore che vendeva molte monete, di vario tipo. Mi è stato detto che è una moneta selgiuchide. Volevo chiedere se secondo voi è autentica o una riproduzione, e soprattutto se sapeste qualcosa sul periodo. Ci tengo a specificare che l’effetto plastica che vedete intorno alla moneta è dovuto semplicemente al fatto che l’ho avvolta nella pellicola. vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto. -
AOSTA - 7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici
Parpajola ha risposto a un topic di FICN inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Il Centro Culturale Numismatico Milanese sarà presente al Congresso. Ringraziamo il Centro Numismatico Valdostano per l'organizzazione del Congresso. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Stilicho ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
PRI mogio RNO dirama da N PRIMO GIORNO DI RAMADAN Buona notte. Stilicho -
Ulpianensis ha iniziato a seguire Moneta genovese ?
-
Quanto vale un 4 grossi Emanuele Filiberto del '500?
dux-sab ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
sembra leggermente tosata. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
