Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. skubydu

    Galletto Caleno

  3. ggcasarini

    ARGENTINA: Vecchi francobolli

    Alla Loro c.a. Esame, classificazione, giudizio. Grazie e saluti
  4. favaldar

    2 euro finlandese 1999

    C'è chi cerca questi errori di conio ma attenti a quello che oggi paghi 100 domani è possibile che vale 1. Questa non è la vera Numismatica ma una lontana Cometa che poi diventerà una meteora e alla fine un piccolo puntino in lontananza. Come la Divisionale Euro del Vaticano 2002 pagata anche 2000 euro quando è uscita (file enormi per riuscire a prenderne una) ora a 400 euro è difficile darla via. Se all'epoca acquistavano con quei soldi ben 8 20 lire d'oro Vit.Em.II oggi avrebbero triplicato e più i 2000 euro
  5. apollonia

    Token commemorativo dell’Esposizione della Louisiana del 1904

    Emissioni a scopo pubblicitario della manifestazione https://coins.ha.com/itm/expositions-and-fairs/1904-louisiana-purchase-exposition-encased-cent-ms62-ngc-hendershott-14-90/a/1204-12435.s La scritta sul ferro di cavallo si può tradurre in TIENIMI CON TE E NON FINIRAI MAI SUL LASTRICO. apollonia
  6. favaldar

    Lucca - Le monete dei nostri bisnonni

    Simpatica azienda, riconiano le monete antiche della zecca di Lucca, sono un po' d'anni che si danno da fare. Buono per cultura generale e per invogliare alla Numismatica vera ma non hanno nessun valore Numismatico sono e rimarranno delle copie e questo è bene specificarlo. 🖐🏼️
  7. petronius arbiter

    Half dollar 1861

    E' la moneta di cui si era parlato in questa discussione https://www.lamoneta.it/topic/132085-confederate-half-dollar-1861/ che aveva realizzato il prezzo record di 881.250 dollari. Record battuto due anni dopo da quest'altra, con 960.000 dollari https://coins.ha.com/itm/confederate-states-of-america/1861-50c-original-confederate-states-of-america-half-dollar-pr40-ngc-cac-pcgs-340401-/a/1260-15125.s?ic4=ListView-ShortDescription-071515 petronius
  8. Litra68

    Asse giano aiuto ID

    Buonasera, mi sembra di intravederne parte, vedo SA. Aspettiamo altri pareri. Saluti Alberto
  9. borghobaffo

    Medaglia votiva Gesù - Madonna Assunta

    Medaglia devozionale, ottone/rame, della seconda metà del XIX sec. (1860-1880), possibile produzione campano - laziale.- D/ Trigramma di San Bernardino IHS sormontato da croce, in basso tre chiodi.- R/ La Beata Vergine portata in gloria da due angioletti con il capo raggiato e le braccia aperte (Assunta). Ciao Borgho
  10. Oggi
  11. mazzarello silvio

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    Ciao il RIC lo trovi in rete dove puoi scaricarlo se non riesci fammelo sapere sorò lieto di inviartene una copia . Silvio
  12. Oppiano

    PRESSA A BILANCIERE da conio

    E pensare che ci sono maggiorenni (e di molto pure) che denotano un QI inferiore a 50!
  13. Buongiorno, vorrei capire di che variante si può trattare questo asse repubblicano Diametro 34mm Peso 26,58g Sembra che al R ci sia un monogramma vicino alla prua della nave
  14. Simone¹⁸⁰⁸

    Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45

    Si certamente il valore che ha in fdc essendo anche un metallo che si deteriora facilmente è molto più elevato rispetto a conservazioni più basse, ma penso che questo si riscontri in un po' tutte le monete del regno in nichelio, correggetemi se sbaglio. Comunque io l'ho acquistata a 65, ringrazio tutti per i pareri dati e i suggerimenti impliciti da cui imparare
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  16. caravelle82

    2 euro finlandese 1999

    A sto punto : 3 pallini e una bava🤣
  17. Scudo1901

    Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45

    Esattamente In realtà un qMB arriva a malapena a 40-50 euro mentre un FDC “vero” può arrivare a 4-5 mila se privo di difetti. Non ce ne sono in giro. Questo multiplo raramente lo si riscontra in altre monetazioni. Un’altra che mi viene in mente è il 5 lire collo lungo, date rare. Gli MB a 150 euro si fa fatica a venderli, i FDC superano come niente i diecimila.
  18. gpittini

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Splendida moneta!
  19. grigioviola

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    Nessuna domanda è mai banale! Il Cohen è superato e diciamo che ha un valore come opera storica numismatica, più che come strumento moderno di catalogazione. Il RIC è sicuramente IL catalogo per eccellenza e è valido anche per le parti introduttive, quindi io ti consiglierei questo. È un buon investimento utile anche per il futuro. Prova a vedere se in zona da te c'è qualche biblioteca che lo possiede... Difficile ma non impossibile (biblioteche universitarie, circoli numismatici...) giusto per dargli un'occhiata e vedere un po' il tenore del testo. Detto questo... Complimenti per la tua decisione di intraprendere questa nuova avventura collezionistica! @gpittini ti ha dato una dritta notevole che su due piedi mi era sfuggita... Il sear è un ottimo testo per iniziare! E usato lo si trova anche a buon prezzo.
  20. gpittini

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    De Grege Epicuri. Il Cohen lo trovi in rete. Il Ric e' molto costoso e non mi pare il caso di acquistarlo: lo puoi eventualmente consultare nella biblioteca di qualche grosso circolo numismatico, o a Milano alla Soc. Numismatica Italiana. Potresti forse comperare i volumetti Sear dei denari ( sono 5, mi pare) o una copia usata del vecchio Sear, in rete si trova. Io leggerei qualche altro volumetto di numismatica romana, oltre al Savio, es. quello di Francesco Gnecchi, vecchio ma utile ( Hoepli), quello di Arslan o quello di Belloni. Sono molto diversi
  21. caravelle82

    Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45

    Lo spostamento dell' asse, se apprezzabile, aumenta sempre l' interesse del pezzo, certo vanno sempre messi sul piatto altri fattori come la conservazione,che qui é determinante. Sicuramente,a paritá di conservazione di altro esemplare,possiamo affermare che questo sarà piú interessante per lo sfasamento dell' asse.
  22. Carlo.

    Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45

    Il Gigante 2025 fornisce un range MB 60 euro - fdc 3.000, se può essere utile. Il punto (2) è corroborato dalla valutazione maggiore del 1927 e 1928 in fdc rispetto agli anni successivi emessi solo per numismatici.
  23. Cristian97

    Vaticano 2024

    Mah potremmo anche sperare in una cosa un po' più elaborata e bella artisticamente. Magari una cosa tipo quelle colombe con fiammelle sulle monete delle sedi vacanti del '700 e lo stemma in parte. Oppure una visione dei cardinali in conclave nella sistina ... A sto punto speriamo che i 2€ del 2025 siano dedicati il primo al giubileo e il secondo alla sede vacante
  24. Scudo1901

    Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45

    Il tuo 2 lire 1927 rappresenta probabilmente l’esempio più calzante dell’importanza della conservazione. Mai forse come in questa moneta la quotazione FDC (tra 4 e 6.000 euro oggi) rappresenta un multiplo così elevato della quotazione MB. Diciamo cento volte. Ma forse di più. Ciò dipende da due fattori ovvero (1) il nichelio è un metallo tenero, estremamente deteriorabile (2) nessuno ha tesaurizzato questa moneta, che era quella che circolava più di ogni altra in quegli anni bui, per cui trovarla in stato zecca è veramente difficile.
  25. Litra68

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    Buonasera a tutti, @Marcus Pintanto complimenti per la tua passione, sei giovanissimo, io ho iniziato a 10 anni ma non avevo le idee chiare come le hai tu. Ottima la scelta di affiancare i libri alla collezione di monete. Io spazio in più monetazioni e magari sono la persona meno indicata per darti il giusto consiglio. Il tuo progetto Numismatico mi sembra stimolante e non esageratamente impegnativo, visto la tua Giovane età avrai tempo per portarla avanti. Man mano avrai anche la disponibilità economica e potrai dedicare qualche risorsa in più per la tua passione senza aspettare le festività. Fai con calma le tue scelte e i tuoi acquisti non avere fretta per poi ritrovarti con una moneta che non ti soddisfa, a me è successo. Saluti Alberto
  26. Simone¹⁸⁰⁸

    Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45

    Certo capisco molto il discorso di soggettività. Io sono in questo mondo da poco quindi qualsiasi cosa mi viene detta la ascolto volentieri per imparare, quindi la ringrazio per il tempo e il proprio parere. Grazie mille e buona serata
  27. Adelchi66

    PRESSA A BILANCIERE da conio

    Si, non sapendo né leggere né scrivere mi sono tenuto largo..
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.