Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Porcellane e Cristaller. S. Paolo 8 - Milano apollonia
-
francipec86 si è registrato sul forum
- Oggi
-
Opinione su autenticita' moneta Augusto (codolo)
hobbes ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Provinciali
Salve a tutti, vorrei un vostro parere su quanto segue. Ho acquistato in asta CNG una moneta provinciale di Augusto di Seleucia di Pieiria: diametro 27 mm, peso 11,39. Vi allego foto dell'asta. Sul bordo noto della tracce del codolo di fusione poi limato. Non essendo un grande esperto, prima di scrivere a CNG, chiedo a voi se confermate il mio giudizio e se si tratta inequivocabilmente di un falso o se ci puo' essere una spiegazione plausibile ai segni che evidenzio sotto in foto. grazie per l'eventuale aiuto -
-
Salve. Così scrive Mario Traina nella scheda “Guida al collezionismo” dedicata ai nostri gettoni di fine 800 e ai famosi tokens: Al dritto il viso baffuto di Umberto I, volto a destra come sulle monete d’argento incise dallo Speranza. Sotto la data, 1893. Ma nella leggenda invece del nome e del titolo del sovrano si legge: “Amido borace Banfi marca Gallo”. Al rovescio lo stemma sabaudo è sostituito da un bel gallo coronato tra rami d’alloro e intorno: “L’amido del Gallo è reso insuperabile – Banfi”. È un gettone emesso dalla premiata ditta Banfi per propagandare le virtù del suo amido con un accostamento piuttosto irriverente, per quei tempi regali, con le monete di sua maestà. Amido Borace Banfi Marca Gallo Nella scheda del gettone Paolo Pitotto ne cita le varianti e ricorda che in occasione dell’Esposizione di Torino del 1989 organizzata per commemorare il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino venne allestito lo chalet Banfi che esponeva tutti i prodotti della ditta. Il viso baffuto di Umberto I è stato utilizzato a scopo pubblicitario anche su altri gettoni che descriverò in questa discussione. apollonia
-
KathAsh ha cambiato la sua foto del profilo
-
denario secusino Amedeo III.
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao Alain Queste tipologie di denari secusini sul volume del Cudazzo sono state suddivise in sei tipologie di denari buoni e cinque di deboli... Troppi per me, ho veramente difficoltà a catalogare queste monete in base ad astine presenti o no sulle lettere delle legende o simili... Posso dirti che è della tipologia con l'anello a fine legenda del diritto e rovescio, che sono quelli che maggiormente si vedono per ciò che concerne questi denari. Se vuoi possiamo cercare di classificarla sul Cudazzo, ma è facile solo se la moneta riusciamo a leggerla bene... -
Tornesi Due 1852 varianti
giovanni0770 ha risposto a un topic di mactonio inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
l'ultima in basso a causa della scarsa qualità delle foto, quindi poco visibile, presenta due stelle sovrapposte. Posterò una foto del dettaglio successivamente. -
Quartarolo - Serie
VenetianLover ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ora stavo calcolando il peso specifico del quartarolo e del doppio quartarolo in mio possesso, il primo è di 5.66 g/cm3 (con il beneficio dell'usura), il secondo è di 5.93 g/cm3. A parte la composizione di una briciola di argento, sapete quali metalli erano usati per questa mistura? perchè guardando i pesi specifici, rame, stagno, ferro e piombo vengono esclusi. EDIT: Ho fatto una misurazione volumetrica e non con il principio di archimede. Vi aggiorno quando la farò. comunque volumetrico sono due valori simili, la domanda sulla loro composizione (se nota) è sempre valida. -
Grado conservazione 50 centesimi 1920
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di andreamoneta87 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
io sono benevolo direi BB+ -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ciao, apollonia -
richiesta datazione bottone
gennydbmoney ha risposto a un topic di Ludooo inviato in Altre forme di collezionismo
Ciao, è un bottone vandeano... https://detectormania.com/bottoni-vandeani-cosa-sono-e-storia/ -
CARTOLINA " SALUTI DA VENEZIA" ZONA DI GUERRA
PostOffice ha risposto a un topic di latino inviato in Filatelia e Storia Postale
Vedo con gioia che abbiamo un'amica che si interessa di filatelia, questo non può che farci piacere.. posso chiederti @lupa6578 che cosa collezioni di filatelia e quali sono i tuoi interessi. -
Richiesta identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di apples62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,bronzo provinciale di Sestos in Tracia ma non capisco se è Traiano o Adriano,ti posto entrambe poi vedi tu moneta in mano. https://www.acsearch.info/search.html?id=5754255 https://www.acsearch.info/search.html?id=12945029 -
Grossi Matapan, un investimento
VenetianLover ha risposto a un topic di Eolo inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie mille, beh sono contento di essermi salvato allora. -
Denario Galba parere
GiudaMaccabeo ha risposto a un topic di andyscudo inviato in Monete Romane Imperiali
quindi anche per le monete medievali? Basso medievali principalmente -
Quartarolo - Serie
fabry61 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Veramente bello. Ora questa moneta ha 500 anni più dei 15 tornesi. E si può notare la bellezza di questa moneta. -
Grossi Matapan, un investimento
fabry61 ha risposto a un topic di Eolo inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Tutto l'insieme. Lettere incerte, mal coniate, leone evanescente ecc. Dobbiamo pensare che queste monete erano coniate in zecca. Qui fanno finta che siano consumate. -
Martedì 20 maggio dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia" tenuta dalla Prof.ssa Claudia Perassi. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nella prima settimana di maggio.
-
Grossi Matapan, un investimento
VenetianLover ha risposto a un topic di Eolo inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao Fabry, te lo chiedo in spirito di apprendimento, come mai dici che è falso? cosa te lo porta a dire? -
quarto di grosso, CE I
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Alain non è un problema... Anche così va bene la discussione -
Addio, Napoli! 1955
-
Martedì 13 maggio dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "La monetazione viscontea e il Giubileo Straordinario di Milano del 1391" tenuta da Alessandro Toffanin. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nella prima settimana di maggio.
-
- 1
-
-
- evento culturale
- monetazione milanese
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Quartarolo - Serie
VenetianLover ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Completo il post con il mio unico doppio quartarolo di Pietro Gradenigo, che mi era stato proposto come quartarolo. 21 mm di diametro per 2.4 gr di peso, spessore medio 1.17 mm -
@Carlo. grazie, ho provato a scrivere anche là. Speriamo.
-
Buonasera. Qualcuno sa consigliarmi libri sulla storia del cristianesimo? Libri enciclopedici, monumentali. Tomi che possano racchiudere la storia del cristianesimo. Grazie
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
