Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
Pontetto ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Anche per me rialzo temporaneo. Via via che la memoria collettiva relativa al Papa andrà scemando, il prezzo tenderà al prezzo del solo argento (tra alcuni decine di anni, non domani) -
Francesco II 10 Tornesi 1859 Riflessioni serali
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
L'accoppiata corona e giglio la possiamo osservare, oltre che sulle medaglie,anche sui bottoni da livrea e militari del periodo borbonico... -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo ll
gennydbmoney ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno,il mezzo ducato al numero 27 di pagina 103 è con il busto più piccolo e di conseguenza è un' altra tipologia assolutamente differente dal tuo esemplare... Ritornando al discorso mascherone il Magliocca riporta nella descrizione del rovescio "... stemma a forma di cuore coronato, sotto la corona un MASCHERONE"... quindi è normale trovare il mascherone a sovrastare lo stemma (o sotto la corona che dir si voglia) per la tipologia dei mezzi ducati del 6° periodo che và dal 1572 al 1581... Il tuo esemplare presenta la variante propriamente detta "cuoriforme" e cioè che rispetto ad altri esemplari la forma dello stemma e più verosimilmente simile ad un cuore rispetto ad altri esemplari dove la forma dello stemma a cuore è meno evidente... Sul Magliocca è riportato in nota a pagina 106: "LO STEMMA,A PARTIRE DA ALCUNI MEZZI DUCATI DATATI 1575 , È DI FORMA PIÙ OVALIZZATA, PIÙ SOTTILE E ALLUNGATO RISPETTO AGLI ALTRI PRECEDENTI ESEMPLARI,PUR ESSENDO SEMPRE DI FORMA CUORIFORME "... quindi,a mio avviso, è tutto nella norma... Per me la classificazione della casa d'asta è errata,io sotto al busto ci vedo un globetto e quindi la classificherei 33/b...- 116 commenti
-
- viceregno spagnolo
- vicereame
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Falsi bagattini di conio moderno in vendita.
Kriper0204 ha risposto a un topic di fabry61 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Pur non collezionando questa tipologia ti ringrazio della segnalazione, è sempre utile essere messi in guardia in questi casi. -
Questa cartolina indirizzata alla Principessa Lancellotti di Frascati, presenta una striscetta adesiva che copre lo scritto a lei indirizzato. Mi domando chi e quando è stato fatto tutto ciò, e se conviene o meno cercare di toglierla per leggere il messaggio. Che ne pensate? Tutte le notizie su questa cartolina, saranno bene accette. Grazie e buon pomeriggio a tutti.
-
100 euro errore stampa
Kriper0204 ha risposto a un topic di Ilioss97 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Spendili tranquillamente, nessun plusvalore. -
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
Kriper0204 ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Credo sarà un rialzo temporaneo connesso alla scomparsa del Papa. Tra un po ritorna al suo prezzo precedente. -
I banchieri Fugger sulle monete papali
Oppiano ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Non dimentichiamo: "Una tale potenza economica – unita a una grande abilità di muovere ingenti risorse finanziarie in tempi brevi - non poteva non avere influenza anche sulla vita politica dei suoi tempi. Ecco qualche esempio. Fugger convinse Papa Leone X a legalizzare il prestito a scopo di lucro. I suoi metodi – tra le altre cose gestiva le indulgenze dei papi – furono una delle cause che spinsero Martin Lutero a scrivere le sue 95 tesi e dare avvio alla riforma protestante. E nel 1519 fu determinante per l’elezione di Carlo V a Imperatore del Sacro Romano Impero." https://www.soldionline.it/guide/grandi-investitori/Jacob-Fugger-7-lezioni-sul-denaro Molto difficile pensare che, a quel tempo, il Papato fosse così autonomo ed indipendente rispetto ai Fugger.... -
Finalmente arrivata!!
Kriper0204 ha risposto a un topic di Kriper0204 inviato in La piazzetta del numismatico
Purtroppo non riesco a fare una foto decente del contorno, ma la scritta è “AVDERE SEMPER” divisa da 3 stelle. Forse bisogna scrivere a Numista. Il FERT è scritto nel contorno della 5 Franga del 1927, ma quelle sono riproduzioni e finora non ho ancora visto un 5 Franga del 1927 autentica. Infatti mi viene il dubbio che forse non esistano proprio. -
I banchieri Fugger sulle monete papali
Oppiano ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Buongiorno, non penso che sia stato indicato nella presente discussione. Di seguito, il link ufficiale dei Fugger (in tedesco), molto molto bello ed interessante: https://www.fugger.de/ Confermo la mia opinione che anche "i Papi si arresero ai Fugger", forse non nel significato che oggi vogliamo noi dare rispetto all'attuale contesto socio-economico e politico. -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno nikita. La moneta è comune, però , anche se di poco, è venduta a qualcosa in più del marengo "normale" italiano , francese svizzero ecc. La richiesta per il marengo di Carlo Alberto è di circa 600 euro (in discrete condizioni di conservazione come è questa) mentre per gli altri marenghi è di circa 560. Occorre considerare anche la tassazione per la vendita che non so se riguardi solo grossi quantitativi oppure anche una sola moneta, che è del 26% della cifra incassata , da cui dedurre eventuali costi d'acquisto. Non so nemmeno come ci si debba comportare in caso di vendita e se occorra una dichiarazione nella denuncia o se la tassa venga trattenuta alla transazione (naturalmente da operatori qualificati privati esclusi). Credo chiaro che in questa sede ben pochi concorderebbero sulla fusione ma da parte di chi vuole realizzare forse l'opinione non è la stessa. Trattando quindi in modo cinico occorre valutare l'offerta del compro oro e quella di un'operatore numismatico. A questo riguardo ci sono molti siti di operatori numismatici che pubblicizzano i prezzi d'acquisto. Non vorrei essere caduta nel banale con questo quasi scontato intervento e le porgo cordiali saluti. Buona giornata . Gabriella -
I banchieri Fugger sulle monete papali
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
bene è così ciò è lapalissiano cose già scritte precedentemente. ringrazio per aver postato questa "leccornia numismatica" -
I banchieri Fugger sulle monete papali
numa numa ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Comunque per restare in tema e anche per dare un volto ai fantomatici Fugger riporto un'emissione che raffigura Jacob II, il 'ricco'. E' un mezzo schauguldiner battuto - privatamente - ad Augusta nel 1518. I Fugger non avevano diritto di battere moneta fino al 1535 quando fu loro concesso dall'imperatore Carlo V. Una delle loro eredità piu' inetressanti è la "Fuggerei" una vera e propria città privata fatta costruire da Jacob nel nord della Germania per ospitare cittadini meno abbienti ma in abitazioni pulite e decorose in un complesso residenziale assolutamente innovativo per l'epoca e visitabile ancora oggi. The Fuggers were weavers and cloth merchants in Augsburg. Jacob I was involved in silver mining in the Tirol. His son Jacob II the Rich (*1459) aquired important trade concessions and set up an international trading net. Jacob made substantial loans to Emperor Maximilian I and financed the election of Emperor Charles V. In recompense, mines in the Tirol were mortgaged to him. In 1514 he was made an imperial earl. He created a homestead for needy citizens, the "Fuggerei", a special quarter in the city of Augsburg to this day. He died childless and was succeeded by his nephews Anton and Raimund. They concentrated on enlarging their territories in an effort to break away from their costly engagements with the House of Habsburg. Anton and Raimund were conceded the mint right in 1534. This private commemorative pieces was also issued in the weight of a guldiner. They were distributed as gifts at the Imperial Diet at Augsburg in 1518. Jacob had no right of coinage. The right of coinage was given to the Fugger family by emperor Charles V. in 1535. The commemorative was very likely modelled on a medal by Hans Schwarz (cast in lead, Ø 64 mm) at the coincabinet in Vienna. -
lucius LX ha iniziato a seguire Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)
-
Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)
lucius LX ha aggiunto un nuovo link in Conservazione, restauro e fotografia
Buongiorno, ringrazio in anticipo chi potesse spiegarmi che tipo di "ossidazione" o alterazione chimica siano quella sorta di aghi (cristalli?) neri sul rovescio di un denario di Faustina Maggiore. Se vengano conservati come una qualunque altra patina d'antichità, o se viceversa possano rappresentare un qualche pericolo per la moneta. Grazie mille, Lucius LX -
I banchieri Fugger sulle monete papali
numa numa ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
MAI detto che i banchieri non sono importanti. Non mi fare dire cose che non penso e non ho detto. I banchieri sono importantissimi - ma sono strumentali sono un mezzo per realizzare il fine. Hanno avuto un posto fondamentale nella realizzazione della renovatio urbis papale. La mia precisazione non era per avversare un'opinione bensi solo una reazione alla frase che "i Papi si arresero ai Fugger" ma quando mai - ma che significa ? I Fugger furono collaboratori dei papi e il mezzo per portare avanti molte delle loro realizzazioni - se pero' non fossero stati loro a finanziare i papi avrebbero scelto altri banchieri. Nessuna diminutio capitis quindi per i banchieri che considero importantissimi in ogni epoca - il binomio finanza-cultura è stato e continua ad esserlo uno dei piu' solidi nell'impalcatura di sviluppo di una società. temo che questo sia il tuo problema, non il mio. In un forum di discussione, proprio perché 'forum' si esprimono/scambiano opinioni differenti. Ho appena scritto - in altra discussione - che la diversità in natura e di opinioni è ricchezza ... ! Il mio intento non è convincere qualcuno delle mie idee, bensi esporle - a volte queste sono in accordo a volte in contrapposizione a quelle di altri interlocutori. Non ho assolutamente difficoltà a mutare opinione se trovo che quella del mio interlocutore è piu' valida. L'ho fatto tante volte. Non cambiero' pero' idea sugli slab 😁che continuo a ritenere deleteri per la numismatica e solo un vantaggio economico che con la Numismatica poco ha a che fare... - Oggi
-
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
Alan Sinclair ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @nikita_, è un marengo comune, a diritto ha una macchiolina di riaffioro del rame e la conservazione la vedi bene. A venderlo il marengo è quotato intorno ai 500-515 euro. Comunque io mai e poi mai farei fondere una moneta di Carlo Alberto, piuttosto un negozio di numismatica, questo è solo un mio punto di vista. -
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
Alan Sinclair ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Eh già, molto prevedibile questa grande speculazione, visti gli eventi. -
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
Gapox ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Che ci sia un'aumento del prezzo ci sta', succede ogni volta che una "star" aimé passa a miglior vita, poi ciclicamente riscende...ma che il prezzo sia triplicato non mi pare!!! Poi se la fonte è la baia alzo le mani. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
MARTEDI' 29 APRILE Cartolina Postale Imperiale Vinceremo cent30 spedita e annullata da Feldpost Tedesca 20998C Orbitante tra Umbria e Marche -
Papa Francesco 5 euro inizio pontificato
pandino ha risposto a un topic di valefabio inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
E che devi commentare? Si chiama speculazione apposta, o se preferisci, sciacallaggio... -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Come detto solo un post prima del tuo, il CFN è chiuso da mesi (come il sito), e non si sa assolutamente nulla sulla riapertura, quindi è del tutto inutile fare domande e congetture, men che meno sul catalogo filatelico. 😐 -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
nikita_ ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, se per favore potrei avere una reale valutazione prima che questa moneta venga portata da un compro oro, il mio collega mi ha dato la preferenza d'acquisto ma personalmente non ne sono interessato, vorrei dargli solo una giusta indicazione, purtroppo io non sono in grado di fornirgliela. Il compro oro, probabilmente per fonderla, per me è un sacrilegio, è pur sempre una moneta del 1849, ma per il mio collega è la soluzione più semplice. Quindi ho pensato di dargli un consiglio solo dopo che avrò letto i vostri pareri: compro oro oppure un negozio di numismatica? In quest'ultimo caso se posso indicargli una giusta richiesta e quantificare se possibile che tipo di offerta potrebbe ottenere rispetto un compro oro. Grazie Va bene questa mia richiesta in questo settore oppure la inserisco in 'Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro' ? Bordo rigato, pesa 6,39 grammi ed ha un diametro di 21,10 mm. -
La biblioteca numismatica ideale
odjob ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
La settimana scorsa ho acquistato 10 annate di una rivista di Storia e ieri mi sono aggiudicato annate di un'altra rivista di Storia(riviste di cui non farò il nome per non avere concorrenti qualora mi venisse lo"schiribizzo"di acquistare altre annate) : avrò molto da "spulciare " nei prossimi giorni. Oggi, continuo con Cipolla, libro con meno pagine rispetto a quello da me precedentemente postato, scritto da lui, ma non privo di importanza di argomenti: -
I banchieri Fugger sulle monete papali
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
ci sta altro aspetto interessante sarebbe quello di esaminare la questione con la sensibilità ed il grado culturale della gente dell'epoca. come ho avuto modo di scrivere ad inizio di questa discussione" senza soldi non si canta messa".Mi sembra che tu non distingua l'importanza dei banchieri con la considerazione che essi hanno avuto: i banchieri sono stati molto importanti, i più avveduti, per riscattare i debiti dei loro clienti insolventi si sono fatti intestare terre ed immobili oltre a titoli nobiliari(tuttavia vi furono banchieri che fallirono, meno avveduti e scaltri), ma sono stati poco considerati soprattutto da chi non aveva bisogno di loro o da chi "non poteva permetterseli" come giustamente hai scritto, Papi, Re ed Imperatori soprattutto poichè insolventi ,al momento o sempre, non si servirono di una sola famiglia di banchieri ,ma di più famiglie di banchieri. Il problema tuo numa numa è che tu ritieni che il tuo pensiero sia quello di tutti e bene ha fatto il tuo interlocutore Oppiano a lasciarti intendere che non è così. odjob -
5 lire 1876, Roma, VE II
caravelle82 ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Io avrei detto mSPL/qFDC. Un altro bello scudo ronak👍
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
