Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Esemplare “lagobolon” con frattura del conio di diritto. Roma Numismatics Limited, E-Sale 78, lot 335, 17.12.2020. Estimate: 75 GBP. Lot unsold. Greek Kingdom of Macedon, Antigonos II Gonatas Æ 19mm. Uncertain Macedonian mint, 277-239 BC. Helmeted head of Athena to right / Pan erecting trophy; monogram between legs, B-A across fields, winged Macedonian helmet to left, lagobolon to right. SNG Alpha Bank 1020; SNG Copenhagen 1205; HGC 3.1, 1049. 6.35g, 19mm, 6h. Very Fine. From a private UK collection. apollonia
  3. Oggi
  4. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  5. Il dettaglio in mano è così la prima foto è in bassisima risoluzione quindi qualche dettaglio si è "perso", poi ti faccio notare che la forma del tondello e la decentratura sono le medesime.
  6. apples62

    Richiesta identificazione moneta

    Salve, qualcuno può aiutarmi ad identificare questa moneta alquanto malridotta dal peso di 3,6 grammi e dal diametro di 16mm.? Grazie. Saluti, Gianfranco
  7. fofo

    CI METTO LA FACCIA! parte 2

    Salve, vedo una passione sui testoni, dei papi della famiglia medici ha niente? Tornano ai Medici, metto un Ferdinando piastra 1604. Cardinale e poi Granduca della Toscana,moneta, che in spl se ne contano pochissimi pezzi, priva di difetti di conio non esiste, conio al diritto del Mola. So che gli incisori che lavoravano a Firenze furono chiamati a Roma x coniare alcune monete e anche li si riscontravano difetti di coniazione tipiche di questa emissione. Un saluto Fofo
  8. endryck

    Dott.Bovi

    Salve dopo ripetute richieste alla Società di storia patria purtroppo mi è stato negato l'accesso al fondo numismatico del circolo in quanto non ancora inventario per cui continuo a chiedere informazioni
  9. Ciao, ma come hai fatto a indovinare? Strano. Sei fenomenale! Grazie. Saluti, Gianfranco
  10. petronius arbiter

    The Eagle and I

    Il genocidio dei Nativi americani, da nord a sud, è stata la più grande tragedia della storia umana, per durata, estensione geografica, e numero di vittime. Stimate tra i 55 e i 100 milioni in tutto il continente, una forchetta talmente ampia che fa temere si tratti di cifre approssimate per difetto. Anche perché, oltre a quelli uccisi direttamente nelle guerre, un numero di vittime ancora maggiore, e difficilmente quantificabile, fu provocato da una lunga serie di malattie importate dall'Europa e sconosciute in America, per le quali i Nativi non avevano anticorpi Purtroppo è sempre stato così. E poiché oggi la storia non la studia quasi più nessuno, temo che potrà andare solo peggio petronius
  11. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  12. ZuoloNomisma

    CI METTO LA FACCIA! parte 2

    Dopo le facce dei papi del '600, ne posto due di pontefici del secolo successivo, il '700, entrambe provenienti da testoni della mia raccolta. Clemente XI (1700-1721) è stato l'ultimo papa la cui produzione monetaria spicca per sontuosità e grande senso artistico, e forse proprio con questo pontefice ne raggiunge l'apice. Clemente XII (1730-1740), fautore della grande riforma monetaria che determinò il passaggio ad una produzione preferenzialmente aurea a discapito dei grandi moduli argentei dei suoi predecessori, è infatti il papa che conierà l'ultima piastra papale propriamente detta. Michele
  13. borghobaffo

    Medaglie

    N°1- Medaglia celebrativa e devozionale natalizia, argento, del XVIII sec. (seconda metà?)- D/ Natività. - R/ L'adorazione dei Re Magi, rara. N°2- Medaglia devozionale e celebrativa carmelitana, argento, seconda metà del XVII sec. (dopo il 1671), probabile produzione romana.- D/ Madonna del Carmelo o del Carmine incoronata da due angioletti con Gesù Bambino col capo raggiato, regge lo scapolare con la mano SX.- R/ Cinque santi canonizzati nel 1671 da papa Clemente X, che sono: S. Luigi o Ludovico Beltran, Santa Rosa da Lima, S. Francesco Borgia, S. Filippo Benizi, S. Gaetano da Thiene, Non Comune. Ciao Borgho
  14. gigetto13

    Bisante ossidionale per Cipro

    Ciao Domenico, In realtà non mi sono mai occupato della presenza e della posizione dei trisceli. Non per disattenzione ma solo perché erano dei punzoni, a mio avviso, inseribili sul conio con molta più libertà di quelli delle lettere, pertanto non "fondamentali" per il mio studio. Peraltro sul Papadopoli, e quindi sul Corpus che ne deriva, sono elencate numerose varianti proprio sulla presenza e posizione degli stessi. Varianti che non sono assolutamente definitive e (lo so per esperienza) pubblicate.
  15. Ciao,secondo me è questo bronzo di Traiano per Abdera in Tracia https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/3/671
  16. Alan Sinclair

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Zecchino in altissima conservazione @Oppiano, oltre ad essere molto rara R3, complimenti !
  17. miza

    1000 Lire Capranesi

    Grazie @jaconico, anche oggi ho finito mi piace... É veramente un bel biglietto anche se in modesta conservazione. Quello che non mi piace in una banconota sono gli strappi e i bordi troppo irregolari. Questa mi é sembrata ok. Come dicevi, non essendo stata trattata, cosa fra l'altro sottolineata dal venditore le ha permesso di mantenere colori vivaci. Saluti
  18. Forse dal vivo si vede meglio:
  19. Alan Sinclair

    Perizia moneta romana a Torino

    https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip Buonasera @FedeFari e Ben Arrivata nel Forum ! Questo è il link dei NIP periti
  20. Oppiano

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Condivido uno Zecchino di conio nuovo del 1798. In forza del trattato di Campoformio, siglato il 17 ottobre 1797, Napoleone Bonaparte cedeva all’Austria il Veneto, l’Istria e la Dalmazia e l’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena diventava duca di Venezia. Vennero coniati sotto questo sovrano due tipi di zecchino, quello con le vecchie impronte – detto di tipo vecchio – e il presente, detto di tipo nuovo. Il nuovo tipo, coniato al bilanciere, è ottenuto da conî di stile elegante e raffinato ed è pertanto uso ritenere che queste monete siano state battute a scopo di ostentazione in un limitato numero di esemplari. Presentano, inoltre, un’importante variante rispetto ai tipi precedenti, ovvero la figura del Redentore regge nella mano sinistra, anziché il Vangelo, il globo crucigero che era anche il simbolo del potere imperiale.
  21. ZuoloNomisma

    CI METTO LA FACCIA! parte 2

    Bellissima niko, gran pezzo questo doppio filippo! Complimenti!
  22. Buongiorno Qualcuno mi può consigliare un perito di monete romane a Torino?
  23. gpittini

    Alessandria per Nerone

    DE GREGE EPICURI Beh, un po' scentrata, ma non era male neppure la mia!
  24. Alan Sinclair

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Moneta in altissima conservazione con molto lustro di conio @Pontetto, veramente più che bella !
  25. fastrobert

    Curiosità

    Buona sera, la moneta proviene dalla mia collezione, mi incuriosisce il puntino vicino la brocca sul rovescio. Qualcuno sa se ha un significato? Grazie
  26. Pontetto

    Monete d’oro di ogni epoca e tipologia

    Condivido un marengo del Sud America, nello specifico un 20 Bolivares degli Stati Uniti del Venezuela del 1912 (ultimo anno di conio di questa moneta; venivano coniate presso la zecca di Parigi). Le monete, dal 25 centesimi in su, non riportavano il valore, ma il peso e la lega. Il Bolivares fu una moneta molto stabile, paragonabile al Franco Svizzero: solo nel 1965 si smise di coniare la moneta da 1 Bolivar da 5g in argento 835‰ (in Italia l'analoga moneta da 1 Lira fu coniata fino al 1917). Sul primo lato troviamo il rivoluzionario Simon Bolivar, nato proprio a Caracas nel 1783, con il titolo di Libertador. Sul secondo lato troviamo lo stemma del Venezuela. Una curiosità: il cavallo corre verso destra. Nello stemma attuale, invece, corre verso sinistra: fu cambiato nel 2006 su suggerimento della figlia di Chavez. In un paese socialista era più opportuno muoversi verso sinistra piuttosto che a destra, e ciò doveva valere anche per il cavallo dello stemma dello Stato.
  27. Fra07

    Primo restauro

    Buonasera a tutti, volevo chiedervi dei pareri su questa moneta di maximianus che aveva una vistosa massa di cuprite. Avendo guardato alcune precedenti discussioni e visto l'esiguo prezzo a cui avevo preso la moneta ho provato a usare un bisturi. Mi piacerebbe sapere pareri sul risultato e aiuti su come migliorare, visto che è la prima volta che ho provato a fare questo tipo di intervento. Ringrazio fin da subito per il parere espresso.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.