Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vecchie monete in rame
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,non è un tornese ma 10 tornesi 1825 di Francesco I di Borbone Re delle due Sicilie... Gli 8 tornesi del 1817 sono di Ferdinando I Re delle due Sicilie... Conservazione bassa per ambedue le monete, valore totale 30/40 euro... Non sono 10 centesimi spiga ma Ape,1920... -
Waldorf ha cambiato la sua foto del profilo
-
Vlad30 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Pla21 ha cambiato la sua foto del profilo
-
berta0000 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Serghy72 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Valis ha cambiato la sua foto del profilo
-
gonzalez ha cambiato la sua foto del profilo
-
Maria Vacchiano ha cambiato la sua foto del profilo
-
Ahmed Nahiz ha cambiato la sua foto del profilo
-
Le grandi rarità papali all'incanto
DARECTASAPERE ha risposto a un topic di ZuoloNomisma inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Sono le stesse informazioni che ho io e comunque apprese dalla dotta descrizione dell'esemplare proposto da Nomisma i primi anni 2000..... L' esemplare che ho in collezione è ex NAC 2009, tuttavia non facciamoci forviare dai diversi passaggi visto che qualcuno ha scritto " forse non è un R5".....molti sono lo stesso esemplare esitato più volte e se si escludono i 4 nei musei e quello nella collezioni reale rimangono disponibili 5 o 6 esemplari.... E come ho scritto nel mio post precedente QUESTA MONETA NON AVRÀ LA POSSIBILITÀ DI ESSERE TROVATA IN FUTURI TESORETTI, COLLEZIONI DORMIENTI O RITROVAMENTI. -
Ignoravo tale significato del "?". Leggo con attenzione e curiosità i vostri post, da cui si impara sempre qualcosa. Grazie!
-
Buon giorno, volevo chiedere un'informazione, avrei la possibilità di acquistare un bagattino veneto, mi incuriosisce, perché invece della sigla RCLA esso ha scritto LARC. Vorrei sapere se secondo voi, vale la pena e quanto può valere. Le condizioni sono abbastanza buone. Non essendo esperto non ho la minima idea del valore. Grazie mille per l'attenzione.
-
Vecchie monete italiane - tallero, aquila sabauda, quadriga
incuso ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scelta personale, ma se li butti, daglii anche qualche bella martellata. Non si sa mai ritornino a illudere qualcuno -
Grazie,anche le tue sono molto belle
-
Vecchie monete italiane - tallero, aquila sabauda, quadriga
Alberto2517 ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Immagino si possano buttare via. Grazie ancora! -
Vecchie monete in rame
Saturno ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Conservazione bassa, peccato. Il rovescio è messo meglio del dritto, dove dietro la nuca del re, ci sta un po' di corrosione. Comunque moneta che si può collezionare, contentandosi. -
1931 centenario morte Sant'Antonio
Jagher ha risposto a un topic di Jagher inviato in Filatelia e Storia Postale
Altro francobollo dentellato 14x14 e anche qui non vedo filigrana. -
Vecchie monete in rame
Alberto2517 ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
eccole -
didrachm ha iniziato a seguire 5 lire Ag, 1937 Impero/Famiglia
-
5 lire Ag, 1937 Impero/Famiglia
didrachm ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Conservata male nel tempo, direi da queste foto SPL non di più. -
Vecchie monete in rame
Saturno ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Monete buone, ma l'unica che può avere un certo valore commerciale, è la 4 bese. Per dare un parere, c'è bisogno di foto più grandi. -
Moneta per la Dalmazia e Albania
Joe-stenr ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Spero di continuare ad avere fortuna, mi attraggono le monete un po' strane, mi diverto a studiarle per capire cosa sono e di chi sono. Ho preso altre monetine, un po' rovinate, che in un secondo tempo ho scoperto erano dei Torneselli di tipo 2. -
molto bella complimenti!
-
Vecchie monete in rame
Alberto2517 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon pomeriggio. In ultimo, in allegato queste vecchie monete in rame, molto usurate. Che ne pensate? 1) Tornese del 1825 Diametro 39 peso 30 g spessore 3,5 mm circa 2) 8 Tornesi del 1817 22 g, diametro 35 mm 3) 4 Bese del 1910 Pesa 4 g Diametro 30 mm 4) 2 Centesimi 1861 del Regno d'Italia Diametro 20 mm non mi pesa nemmeno 1g. sottilissima 4) 10 centesimi "Spiga" del Regno d'Italia Peso 5g, diametro 23mm circa Grazie nuovamente. Credo di aver terminato 🙂 -
Vecchie monete italiane - tallero, aquila sabauda, quadriga
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
En plein di falsi … -
Vecchie monete italiane - tallero, aquila sabauda, quadriga
Pontetto ha risposto a un topic di Alberto2517 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Tutte riproduzioni -
Le più belle rappresentazioni di guerrieri
King John ha risposto a un topic di King John inviato in Monete greche: Grecia
Savoca Numismatik GmbH & Co. KG > Herakles Auction 2 Auction date: 3 March 2025 Lot number: 34 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Greek Islands off Caria. Kos. ΛΑΚΩΝ (Lakon), magistrate circa 380-350 BC. Tetradrachm AR 24 mm, 15,14 g Bearded head of Herakles to left, wearing lion's skin headdress / ΚΩΙΟΝ/ ΛΑΚΩΝ, crab with club below; all within square border of dots. Good Very Fine HGC 6, 1301. During the Hellenistic era, the island of Kos reached the height of its prosperity, largely due to its strategic alliance with the Ptolemaic dynasty of Egypt. The Ptolemies valued Kos for its advantageous port, which served as a key naval base in the Aegean Sea, strengthening both military and trade networks. This alliance not only enhanced the island's economic standing but also significantly influenced its cultural development. Kos became an important center of learning, functioning as a provincial extension of the Museum of Alexandria, the most renowned scholarly institution of the ancient world. It also became a preferred destination for the education of Ptolemaic princes, further enriching its intellectual and cultural landscape. Kos was home to several prominent historical figures, such as the famed physician Hippokrates, regarded as the "Father of Medicine," the celebrated painter Apelles, the elegiac poet Philitas, and possibly the pastoral poet Theokritos. This distinguished roster of residents highlights the island's role as a hub of artistic and intellectual activity. The Hellenistic tetradrachms of Kos reflect the island's wealth and artistic excellence. When not affected by poor striking or corrosion-a common issue for ancient coinage-these coins display remarkable elegance. The obverse typically features the head of Herakles, rendered with refined artistry that echoes the style of Ptolemy I's Alexandrine issues and even earlier works like the tetradrachms of Kamarina. Herakles is depicted with his iconic lion skin headdress, symbolizing strength and heroism. On the reverse, the coin usually shows a crab alongside Herakles' bowcase. The crab holds particular significance in local Koan mythology, where it was considered an ally of Herakles, though the exact story behind this association remains unclear. This unique symbol not only distinguished Koan coinage but also reinforced the island's cultural identity. Well-preserved examples of these coins, especially those that are perfectly centered and struck from fresh dies on broad, high-quality silver flans, stand out as some of the most aesthetically pleasing and historically significant relics of Kos's Hellenistic coinage. Starting price: 4000 EUR -
1931 centenario morte Sant'Antonio
PostOffice ha risposto a un topic di Jagher inviato in Filatelia e Storia Postale
Probabilmente la filigrana c'è ma e' posizionata in modo che non si vede. Visto che hai imparato come funziona l' odontometro a linee. -
Vecchie monete italiane - tallero, aquila sabauda, quadriga
Alberto2517 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon pomeriggio. Grazie ancora per la precedente discussione. Ho diverse monete, affidatomi che sto cercando di catalogare. Ho trovato queste tre monete. In ordine ve le descrivo (in base al titolo datomi da chat gpt) e allego foto: 1) moneta da 5 Lire Tallero della Colonia Eritrea: Peso 27 g diametro 41mm circa. La calamita non si attacca bordo zigrinato. 2) 5 Lire "Aquila Sabauda" del 1901 del Regno d'Italia: Peso 23g diametro 37,5mm circa. bordo senza zigrinature. la calamita non si attacca. 3) moneta da 5 Lire del 1914 "Quadriga" del Regno d'Italia: Peso 22g, diametro 37,5mm circa, bordo non zigrinato. la calamita non si attacca. Molto probabilmente repliche? Grazie ancora. Una buona giornata -
Peppe1969 si è registrato sul forum
-
Il gettone, emesso dalla Associated Irish Mine Company (AIMC) nel 1789, era spendibile nelle località indicate sul contorno. La compagnia mineraria fu fondata nel 1787 da Abraham Mills, William Roe, Thomas Weaver, Thomas Smith, Charles Caldwell e Brabazon Noble e la sua sede era al 184 di Great Britain Street, a Dublino. Esistette fino al 1798. apollonia
-
20 cent Belgio errore di conio o moneta falsa?
prtgzn ha risposto a un topic di Liamred00 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ne ho trovate di monete per strada eil bordo, quasi sempre è rovinato. Questa ha il bordo bello fresco e tutta la moneta rovinata. O è falsa oppure qualcuno si è divertito col piccolo chimico. Inoltre ne ho viste tante del Belgio rovinate così. -
5 lire Ag, 1937 Impero/Famiglia
NUMIsmatica12 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Un po' di graffi, per me SPL -
Italia Turrita-Serie Completa o no?
raimondo10 ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in Filatelia e Storia Postale
Salve, dove si possono acquistare le bustine di plastica come queste per i francobolli? Grazie. -
5 lire Ag, 1937 Impero/Famiglia
prtgzn ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Qualche colpetto al bordo, poca cosa, rilievi buoni, presenta anche un pò dim bava di conio... per me spl/qfds
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
![](https://www.lamoneta.it/uploads/logolamoneta.png)