Vai al contenuto
IGNORED

Gli stemmi dei napoleonidi di Napoli


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ritengo utile pubblicare gli stemmi di Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, entrambi re di Napoli.

Sebbene i volumi da cui sono stati tratti siano stati digitalizzati da Google, non è possibile visualizzarli giacché si tratta di tavole piegate su se stesse e quindi non scansionate.

Per completezza, pubblico anche le leggi statuenti i due stemmi.

Stemma di Giuseppe Napoleone

Fonte: Collezione degli editti, determinazioni, decreti e leggi di S. M. da' 15 febbraio a' 31 dicembre 1806, Napoli

1z4gyee.jpg

Stemma di Gioacchino Murat

Fonte: Bullettino delle leggi del regno di Napoli, anno 1808, da luglio fino a tutto dicembre, Napoli

mb1yf8.jpg

Legge sullo stemma Reale_L. 263-1806.pdf

Legge pel nuovo stemma della Corona_L. 183-1808.pdf

  • Mi piace 6

Inviato

@de monetis

Concordo con @@Littore, eccellente idea aprire quest'argomento.

:good: :good:

L'araldica napoleonica è un capitolo breve della storia della disciplina, ma affascinante e completo.

Breve, prechè è coesistito con la parabola imperiale di Napoleone, nell'ultimo decennio del suo effimero potere.

Completo, perchè è periodo definitivamente chiuso, il che ci dota di repertori che raccolgono tutti gli stemmi creati in quel frangente: e furono moltissimi, a dispetto della brevità del periodo.

Affascinante, per due motivi diversi ma ugualmente importanti:

- concretizza il meraviglioso ossimoro di un sistema araldico "perfetto" inventato da chi, fino a pochi anni prima di iniziarlo, aveva alacremente combattutto per abbattere il sistema araldico precedente;

- l'araldica napoleonica introduce colori, forme e figure creative e originali nel solco della tradizione (altro ossimoro simile al precedente), in quantità e qualità tali da caratterizzarla in forma univoca: anche perchè, dopo Napoleone, si tornò a colori, forme e figure "tradizionali" riducendo all'oblio tutto quel decennio di inventiva.


Inviato

Ritengo utile pubblicare gli stemmi di Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, entrambi re di Napoli.

Sebbene i volumi da cui sono stati tratti siano stati digitalizzati da Google, non è possibile visualizzarli giacché si tratta di tavole piegate su se stesse e quindi non scansionate.

Per completezza, pubblico anche le leggi statuenti i due stemmi.

Stemma di Giuseppe Napoleone

Fonte: Collezione degli editti, determinazioni, decreti e leggi di S. M. da' 15 febbraio a' 31 dicembre 1806, Napoli

1z4gyee.jpg

Stemma di Gioacchino Murat

Fonte: Bullettino delle leggi del regno di Napoli, anno 1808, da luglio fino a tutto dicembre, Napoli

mb1yf8.jpg

Ehhiii, ma questo non è il mio libro?

post-8333-0-89442300-1414077430_thumb.jp

post-8333-0-96078700-1414077436_thumb.jp

post-8333-0-50531500-1414077444_thumb.jp


Inviato

Ciao @de momentis , interessante questa discussione, ho un paio di "chicche" per quanto concerne lo stemma di Murat, posso mostrartele? :good:


Supporter
Inviato

Ehhiii, ma questo non è il mio libro?

Esatto. Il volume è quello, ma non possedendoIo l'originale ne ho estratto copia fotostatica presso la biblioteca dell'università statale di Milano.

Supporter
Inviato

Ciao @de momentis , interessante questa discussione, ho un paio di "chicche" per quanto concerne lo stemma di Murat, posso mostrartele? :good:

E mi chiedi il permesso?!:huh: Mostrale eccome! Aspettiamo con ansia...:D

Inviato (modificato)

Napoli: Gioacchino Murat. Placchetta uniface coniata in metallo bianco del Real Ministero degli Affari Esteri, diametro mm. 45.

post-8333-0-30387900-1414082938_thumb.jp

Modificato da francesco77
  • Mi piace 1

Inviato

Ecco un'altra versione dei due stemmi di Gioacchino, tratti dall'opera enciclopedica sull'araldica napoleonica del Revérénd:

post-21504-0-94556500-1414095228_thumb.j

(da: G. C. Bascapè/M. del Piazzo [con la cooperazione di L. Borgia], Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma-Firenze, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Le Monnier 1983, p. 793)

  • Mi piace 1

Inviato

Sempre ivi, lo stemma "piccolo" di Giuseppe:

post-21504-0-29994000-1414095384_thumb.j

(da: G. C. Bascapè/M. del Piazzo [con la cooperazione di L. Borgia], Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma-Firenze, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Le Monnier 1983, p. 792)


Inviato

Napoli: Gioacchino Murat. Placchetta uniface coniata in metallo bianco del Real Ministero degli Affari Esteri, diametro mm. 45.

Sempre ivi, lo stemma "piccolo" di Giuseppe:

attachicon.gifGiuseppe ABD792.jpg

(da: G. C. Bascapè/M. del Piazzo [con la cooperazione di L. Borgia], Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma-Firenze, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Le Monnier 1983, p. 792)

Ciao @@Corbiniano , grazie mille, interessanti, quindi la mia placchetta è databile all'epoca di Giuseppe Napoleone e non Gioacchino Murat, giusto? :good: :hi:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.